Oggi vediamo più nel dettaglio qual è il prodotto più adatto in ogni fase della pulizia e della sanificazione del condizionatore.

Questo non vuole essere un tutorial su come si smonta e si pulisce un condizionatore piuttosto un consiglio nella scelta del prodotto corretto in ogni sua fase.
Possiamo ipoteticamente dividere lo split in 3 sezioni separate.
- i filtri
- la batteria, ovvero il corpo macchina
- la scocca esterna
I filtri sono la parte più importante di tutto il processo, proprio per la funzione che ricoprono. Il loro compito infatti è quello di trattenere sporco, polline e, a seconda dei filtri installati, anche micropolveri.
L’igienizzazione dei filtri dovrà avvenire con abbondante acqua, in quanto lo sporco che si troverà è grasso e servirà un ottimo sgrassatore per riportarlo ad una condizione ottimale.
Per l’abbattimento della carica batterica che si è creata nel corso del tempo, il prodotto corretto dovrà avere al suo interno almeno uno dei seguenti principi attivi:
- Sali quaternari di ammonio
- Perossido d’idrogeno
- Alcool denaturato
- ecc
La Perricone srl ha creato per questa operazione 2 prodotti distinti.
Per il lavaggio FoamGrease, una schiuma con un forte potere sgrassante grazie al quale andrà a sciogliere tutto lo sporco accumulato.
Una volta puliti ed asciugati i filtri e al fine di completare il processo di sanificazione si utilizzerà un secondo prodotto: ClimAir. Una bomboletta in aerosol a base alcolica con sali quaternari di ammonio.
La pulizia del corpo macchina è la parte più delicata. Si dovrà arrivare in ogni sua parte senza creare danni all’interno prestando attenzione a non piegare le alette.
Per poter raggiungere ogni punto e lo spazio che troviamo tra un aletta e l’altra, si utilizzerà nuovamente il FoamGrease. La sua schiuma ed il suo elevato numero di tensioattivi, riescono ad “aggrapparsi” allo sporco e ad aumentare il tempo di azione rispetto ad un qualsiasi prodotto liquido. Solitamente lo split si trova appeso ad un muro e la forza di gravità non è di aiuto in questa operazione.
Andrà lasciato agire 5 minuti e risciacquato con abbondante acqua che convoglierà nello scarico della condensa.
Appena l’operazione sarà terminata, andrà applicato ClimAir.
L’ultima parte che resta è il frontale.
A questo punto, visto che lo sporco del condizionatore è grasso, anche per la parte esterna è stato creato un prodotto sgrassante e con un principio attivo di perossido d’idrogeno, cosi da differenziare i principi attivi utilizzati.
Ha una buona forza sgrassante e con un unica azione, igienizzerà tutta la parte esterna.
Una volta terminato il lavoro e il condizionatore risulta asciutto consigliamo alla prima accensione di utilizzare Evoksan Air, un igienizzante con doppio principio attivo: Sali quaternari di ammonio e orto Fenil fenolo.
Evoksan Air è una bomboletta ad auto svuotamento, certificata contro la legionella.
Basterà accendere l’impianto, posizionarla al di sopra dello split ed aspettare circa 15 minuti prima di soggiornare.

CLIMAIR
CLIMAIR è un igienizzante per condizionatori utile a: soddisfare principalmente le esigenze d’igiene e disinfezione unità interne e esterne di impianti di climatizzazione, idoneo per trattamento dei pacchi alettati e filtri di split e fancoils.
Vai allo Shop
OXYPLUS
Oxyplus Detergente Igienizzante a Base Ossigeno (pronto uso) per la pulizia di condizionatori, split, macchina interna ed esterna
Vai allo Shop
FOAMGREASE
Foam Grease di Perricone, Detergente sgrassante a schiuma attiva per filtri e condizionatori.
Vai allo Shop